Dall’inizio del decennio, Lorena Quintanilla si è fatta un nome come metà (chitarrista / cantante) di Lorelle Meets The Obsolete, un’incredibile band psych e shoegaze messicana con una reputazione per eccezionali spettacoli dal vivo e un catalogo di album impressionanti da abbinare. Con il suo progetto solista, J. Zunz, all’interno di una densa atmosfera di suoni post-punk sperimentali, usa sintetizzatori instabili e crea melodie inquietanti che brillano attraverso fredde ripetizioni.
Dopo l’ipnotico album di debutto “Silente”, pubblicato tramite Monofonus Press, il nuovo album “Hibiscus” (pubblicato da Rocket Recordings e su cassetta ltd da Commando Vanessa) è il risultato di un processo metamorfico in cui il minimo è reso massimale e il personale fuso con il politico. La visione iniziale per J. Zunz era che Lorena riducesse il suo approccio fino alle basi: “Ricordo che stavo leggendo una biografia di John Cage e quel libro ha fatto esplodere qualcosa in me. L’autore si riferiva all’influenza del buddismo e della meditazione, e artisti moderni come Sonia Delaunay, Lucio Fontana, Julio Le Parc, il futurismo. Ero molto carica di idee. “
___
Since the turn of the decade, Lorena Quintanilla has made a name for herself as one half (guitarist/vocalist) of Guadalajara, Mexico’s Lorelle Meets The Obsolete, an incredible psych and shoegaze band with a reputation for exceptional live shows and a catalog of equally impressive albums to match. With her solo project, J. Zunz within a thick atmosphere of an experimental post-punk sound, she uses wonky synths and creates haunting melodies that shine through cold repetitions.
After the hypnotic debut album “Silente”, released via Monofonus Press, the new album “Hibiscus” (released by Rocket Recordings, and on ltd tape by Commando Vanessa) is the result of metamorphic process whereby the minimal is rendered maximal and the personal fused with the political. The initial vision for the J. Zunz was for Lorena to strip her approach down to the basics – “I remember I was reading a biography of John Cage and that book detonated something in me. The author was referring to the influence of Buddhism and meditation, and modern artists like Sonia Delaunay, Lucio Fontana, Julio Le Parc, futurism. I was very charged with ideas.”